Canali Minisiti ECM

Lombardia, le farmacie diventano di servizio

Farmacia Redazione DottNet | 21/02/2017 19:33

Via libera alla terza parte della riforma socio sanitaria

Via libera a maggioranza dal Consiglio regionale della Lombardia alla terza parte della riforma sociosanitaria. Il pdl (relatore Angelo Capelli, Lombardia popolare) ha ricevuto in Aula i 45 sì della maggioranza e i 30 no delle opposizioni. I temi trattati nel testo sono la prevenzione, le farmacie, la cura del diabete e i trapianti di organi. Riguardo le politiche di prevenzione, il provvedimento prevede che la Regione vi investa almeno il 5% del fondo sanitario regionale: oggi ne versa quasi il 4%, con aumento di risorse annue che sarà quindi pari a quasi 2 milioni di euro.

Alle farmacie viene invece assegnato un nuovo ruolo: potranno infatti non solo distribuire farmaci ma anche eseguire analisi di telemedicina, monitoraggio e screening, diventando così 'farmacie di servizio'. Per le cure per il diabete, il testo tra le altre cose si sofferma su quelle da dedicare ai bambini affetti da questa patologia, incentivando soprattutto l'introduzione dell'innovazione tecnologica in campo pediatrico. Il provvedimento votato oggi prevede, inoltre, l'istituzione di un Coordinamento Regionale Trapianti, che faccia da raccordo tecnico tra tutte le componenti del Sistema Regionale dei Trapianti.

pubblicità

"Oggi - ha dichiarato il relatore Capelli (Lombardia Popolare) - completiamo un altro pezzo significativo della riforma, in coerenza coi principi della centralità del cittadino, della sussidiarietà orizzontale e del federalismo istituzionale. Abbiamo dimostrato che tra persone di partiti diversi è possibile lavorare insieme, rispettosamente, anche partendo da posizione diverse". "Nella logica di una gestione integrata del bisogno socio-sanitario - ha detto il presidente della commissione Sanità, Fabio Rolfi (Lega)-, intendiamo rendere più sostenibile e appropriata l'azione di cura facilitando il rapporto tra utente e aziende: è con questo obiettivo che vengono introdotte ad esempio le farmacie di servizio, e vengono maggiormente coinvolte e responsabilizzate le scuole per facilitare l'inclusione sociale dei bambini diabetici".

"Il nostro voto al provvedimento nel suo complesso è stato contrario - ha dichiarato Sara Valmaggi (Pd), vicepresidente del Consiglio regionale - perché il metodo 'a spezzatino' con cui si è proceduto si è dimostrato inefficace, come del resto avevamo detto da subito. Discrasia temporale e ritardo organizzativo sulla ripartizione delle funzioni tra Ats e Asst hanno portato problemi pratici e conseguenti disservizi sull'utenza, tra l'altro nell'ambito dell'erogazione di servizi di prevenzione importanti come le vaccinazioni".

Anche il M5S ha motivato il suo voto contrario "innanzitutto per il modo frammentario in cui è stata trattata questa materia". "La parte sulla prevenzione, inoltre - ha detto la consigliera Paola Macchi - avrebbe potuto essere più coraggiosa, anche per esempio nella partita che riguarda l'inquinamento dell'aria". La consigliera 5 Stelle ha anche sottolineato che la delibera che riguarda gestione della cronicità è stata "emessa prima che vengano approvate le regole di legge".

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing